
Epilazione laser o luce pulsata?
I due metodi di epilazione permanente sono molto simili, entrambi sfruttano una energia luminosa che viene trasformata in calore. La differenza sta nella lunghezza d’onda: il laser emette un unico tipo di luce, che viene assorbita solo dalla melanina contenuta nel bulbo del pelo, mentre la luce pulsata contiene praticamente tutte le lunghezze d’onda, tra cui anche quella per l’epilazione, che vengono tagliate da dei filtri per selezionarne l’utilizzo.
Il laser è il metodo più rapido perché emettendo una luce con un’unica lunghezza d’onda che viene assorbita solo dalla melanina contenuta nel bulbo del pelo, può impiegare potenze più elevate. La luce pulsata, invece, contenendo un fascio di lunghezze d’onda differenti in cui è contenuta anche quella per l’epilazione, non consente l’impiego di potenze elevate, perché la luce prodotta viene assorbita anche dalla pelle con il rischio di scottature.
Entrambi sono metodi di depilazione definitiva, cambia l’efficacia ed il numero di sedute necessario per arrivare a una epilazione totale: con il laser servono tra le otto sedute e le dodici sedute, mentre con la luce pulsata sono necessarie circa quindici/venti sedute per la donna, mentre sull’uomo non sempre si riesce a raggiungere la profondità dei bulbi e quindi a ottenere un risultato definitivo.
Scopri il nostro servizio di epilazione laser diodo.