Massaggi corpo

Il massaggio emolinfatico
Il massaggio emolinfatico è chiamato anche massaggio estetico poiché agisce efficacemente sugli inestetismi dovuti ad un microcircolo veno-linfatico rallentato.
Il massaggio emolinfatico viene utilizzato per stimolare la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica. Le manualità sono pensate appunto per favorire il reflusso dei liquidi interstiziali del microcircolo veno-linfatico, e agiscono per lo più allo scopo di prevenire o intervenire sui normali processi di senescenza e sulla formazione degli inestetismi dovuti alla ritenzione idrica. Il ristagno di liquidi interstiziali, conseguenza di un evidente problema circolatorio, porta infatti spesso ad una diminuzione degli scambi cellulari e quindi ad una mancanza di nutrizione e di ossigeno nei tessuti, con conseguente accumulo di tossine, vere responsabili degli inestetismi come:
- PEFS (cellulite);
- inestetici cuscinetti della zona trocanterica e della culotte de Cheval;
- capillari evidenti e problemi venosi importanti, come vene varicose e linfedema.

Il massaggio miofasciale
Il massaggio miofasciale è una forma gentile di terapia che produce effetti profondi in tutto il corpo: aiuta a rilasciare le tensioni e le restrizioni, e a diminuire la pressione nella fascia del tessuto connettivo che riveste completamente i muscoli di tutto il corpo. Infatti la fascia è un tessuto resistente che coinvolge muscoli, ossa, organi, nervi e vasi sanguigni, fino al livello delle cellule.
Per questo motivo incidenti, traumi, cicatrici, condizioni di stress ripetuto possono esercitare pressioni e tensioni eccessive causando dolore. Se queste aderenze si manifestano, ad esempio, vicine ad un nervo possono causare fenomeni di insensibilità, formicolii, dolore come nel caso della sciatalgia o della sindrome del tunnel carpale.
C’è sempre un punto di origine della tensione fasciale, ma il corpo per adattarsi può diffondere la tensione in punti molto distanti, attraverso la rete di comunicazione fasciale.
Il rilascio miofasciale viene effettuato in modo dolce al fine di evitare tensioni difensive e con lo scopo quindi di:
- liberare restrizioni e dolori,
- rigenerare i tessuti,
- drenare le tossine poiché la distensione della fascia stimola il sistema linfatico,
- svolgere un’azione ossigenante poiché viene stimolato il sistema circolatorio,
- svolgere un’azione antistress,
- aiutare il riequilibrio posturale,
- ottimo per lo sportivo